Secondo #Reuters il fisco italiano contesta evasione #IVA a #Meta, #X e #Linkedin
Gli importi sarebbero di 887 milioni per #Meta, 12,5 per X e 140 per Linkedin
Il motivo: i dati raccolti sugli utenti sono equiparabili a transazioni economiche tassabili
Se questo principio fosse ritenuto valido avremmo due possibili ricadute:
- l'estensione di questi procedimenti a livello EU
- la loro estensione a chiunque offre servizi in cambio di dati personali
Forse, "ouch!"