social.tchncs.de is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
A friendly server from Germany – which tends to attract techy people, but welcomes everybody. This is one of the oldest Mastodon instances.

Administered by:

Server stats:

3.8K
active users

#lealternative

1 post1 participant0 posts today

Articolo su Yet Another Call Blocker

feddit.it/post/16260388

feddit.itArticolo su Yet Another Call Blocker - Feddit.itHo un paio di appunti sull’articolo riguardo yacb, che a quanto vedo non viene aggiornato da un po’: Consigliare, nelle impostazioni dell’app, di spuntare l’opzione per aggiornare automaticamente il database, bloccare in base al punteggio e, importantissima, la modalità blocco chiamate avanzata se supportata dalla propria versione di android. Da notare che Samsung (non so se anche altri) tolgono permessi ed autorizzazioni dalle app dopo che non vengono aperte per un po’ di tempo. È meglio disabilitare questa impostazione per l’app, e si fa tenendo premuto sulla sua icona (nella home del telefono), premendo il tastino “info” e disabilitando la voce “rimuovi autorizzazione se app non è in uso” Altra cosa, si possono valutare positivamente o negativamente i numeri che ci chiamano, premendo sul numero interessato all’interno del registro chiamate di yacb e selezionando “aggiungi recensione (web)” e compilando il form. Sarebbe anche opportuno menzionare che l’app sia abbandonata, nonostante non sia un grosso problema visto il modo in cui opera. Non so se per correttezza vada detto anche che per un periodo è stata segnalata come malevola da play protect, visto che era senza dubbio un falso positivo e metterebbe solo in cattiva luce l’app per un errore di google.

Image toolbox: editing e manipolazione immagini FOSS definitiva su Android.

feddit.it/post/12665238

feddit.itImage toolbox: editing e manipolazione immagini FOSS definitiva su Android. - Feddit.it# introduzione Nel mio lento percorso per abbandonare google, mi mancava un’applicazione per sistemare le foto. Google photo con i suoi filtri a portata di dito e strumenti raffinati, era difficile da battere. Con l’ultimo aggiornamento image toolbox ce l’ha fatta. Image toolbox è lo strumento FOSS più completo disponibile su android per manipolare le foto. Riesce sia a offrire un’interfaccia veloce per sistemare una foto e prepararla per la pubblicazione, sia strumenti molto avanzati per modificare le immagini. # per un uso veloce Diciamo che avete fatto una foto, e volete pubblicarla sul fediverso, ma volete fare una o più delle seguenti cose: * sistemare luminosità, contrasto, saturazione… * ruotarla di qualche grado per raddrizzare l’orizzonte * cropparla o aggiustare la prospettiva * ridurre la dimensione del file per non intasare i server (formato, risoluzione e compressione) *eliminare i dati exif Usando lo strumento “single edit”, il più in evidenza, potete fare tutto in un colpo. E’ incredibilmente potente. Sempre visibile la dimensione del file in uscita. E’ anche sempre possibile paragonare la foto originale senza modifiche a quella che si sta editando # usi avanzati oltre al single edit ci sono molti strumenti avanzati. Qui una selezione di quelli che ho usato * applicare filtri su una maschera l’ho utilizzato per dare l’effetto sfocato allo sfondo di un’immagine. Bisogna prima definire la maschera e poi selezionare un filtro per la maschera tra i numerosissimi disponibili (sfocatura, B/N…) * edit su file multipli (batch) si possono cambiare le caratteristiche di tanti file tutti insieme: per esempio ridurre la risoluzione, convertire formato, croppare etc. * OCR image toolbox integra tesseract: è in grado di leggere il testo dalle immagini così da poterlo copia-incollare. L’ho usato varie volte per scrivere l’alt-text di immagini con testo. Google foto lo fa meglio, ma questo non è male, e fa tutto off-line * collage di più immagini Un semplice strumento per unire varie immagini, con tanti template per disporle sul piano * tanti altri veramente ci sono un sacco di altri strumenti che non ho ancora usato. L’interfaccia è fatta però bene e, nonostante la quantità di possibili opzioni, l’app rimane molto accessibile # Conclusione Non tutto è perfetto, e certe volte l’app si comporta in modo strano o inaspettato. Inoltre a volte non è velocissima a mostrare la preview del risultato. Però adesso non ho più bisogno di google photo (la parte galleria l’ho sostituita con Aves) e ho molti più strumenti a disposizione, e più accessibili